L’ASSOCIAZIONE
La processione del Venerdi Santo di Procida è una delle più antiche tradizioni dell’isola ed è organizzata dalla Confraternita dei Turchini o dell’Immacolata Concezione, fondata nel 1629 dai padri Gesuiti.
Nata inizialmente come corteo penitenziale, ristretto all’antico borgo medievale di Terra Murata, è oggi costituita principalmente dai “misteri“, che seguono “la tromba ed il tamburo” e precedono le statue a soggetto religioso fisso e infine il Cristo Morto, un’opera lignea scolpita nel 1728 da Carmine Lantriceni.
I “misteri” sono rappresentazioni della Vecchio Testamento e del Vangelo realizzate con vari materiali : cartapesta, legno, plastica, polistirolo e altri materiali poveri.
Le pesantissime tavole sono realizzate ex-novo ogni anno, nel numero di 40 – 60, e percorrono, sorrette a braccio, il centro storico dell’isola, generalmente da Terra Murata a Marina Grande.
La partecipazione alla processione è molto sentita e coinvolge l’intera comunità isolana.
L’associazione “Cultura e Tradizione Misteriale” nasce dalla voglia di rilanciare per l’isola la cultura del “MISTERO” oramai spenta dalla disorganizzazione che negli ultimi anni ha caratterizzato tale evento della processione.
“Cultura e Tradizione Misteriale” è infatti un’associazione no profit che ha come scopo principale la valorizzazione e la salvaguardia della processione del Cristo Morto e dei Misteri del Venerdi Santo a Procida.
L’associazione si propone di essere parte attiva nell’organizzazione della processione per rilanciare questo importante momento della comunità isolana e non visto le ripercussioni storiche, folcloristiche, sociali, religiose, culturali e turistiche della stessa.
L’associazione è apolitica, apartitica e non ha scopi di lucro e si propone di reperire spazi pubblici e privati per la realizzazione di “misteri” e fondi per la costruzione degli stessi Potrà tuttavia porre in essere comunque tutte le azioni ritenute idonee alla promozione culturale e nel recupero delle tradizioni grazie anche al coinvolgimento di scuole, enti pubblici e privati, istituzioni e tutte le altre associazioni esistenti sull’isola.
L’ adesione è volontaria e l’associazione è aperta a tutti coloro che ne condividano lo spirito e gli ideali.